NCGA AL TEMPO DI COVID-19
Purtroppo non ci è possibile donare libri agli ospedali, in questo momento, per motivi di sicurezza e anche perché la sanità ha altre priorità. Tuttavia “il momento è delicato”, per usare il titolo di un bellissimo libro di N. Ammaniti, non solo per chi è ricoverato o lavora in corsia, lo è anche per tutti coloro che in questo momento sono costretti nelle proprie abitazioni, con il lavoro fermo, magari in situazioni di disagio sia economico che famigliare. Abbiamo chiesto ai nostri autori di queste 7 edizioni di portare un messaggio di speranza per tutti voi, lettori in primis, affinché le parole scritte possano esservi di conforto, sostegno, ispirazione ora che tutto è fermo e la mente di ciascuno di noi è un foglio bianco sul quale è possibile scrivere cose belle e brutte. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e sul canale Instagram per poter vedere cosa dicono gli autori.
intendiamo sostenere, nel nostro piccolo, la comunicazione della filiera editoriale, che in questo periodo rischia di versare in una crisi irreversibile senza precedenti!
In alcune città le librerie hanno già riaperto, forse troppo frettolosamente, forse non avrebbero mai dovuto chiudere…
Ma i modi per leggere, volendo, sono tanti quanti la fantasia è in grado di dirci e le iniziative sono altrettante: dai bookcrossing condominiali, agli ebook gratis nei vari megastore online, dalle piattaforme digitali, appunto, alle piccole librerie che fanno consegne a domicilio.
Ecco, se volete sostenere un libraio indipendente, un autore, un editore, un tipografo, un ufficio stampa, un correttore di bozze, un editor, un traduttore, un lettore (sì perché siamo tutti parte di un unico ingranaggio)… ordinate un libro a domicilio e se vi fa piacere taggateci sui nostri social con uno degli hashtag sopracitati.