Febbraio 13, 2019

Blog Letterario di Valeria Merlini

San Valentino e i suoi (nuovi) libri

di Valeria Merlini (Twitter: violablanca)

13 febbraio 2019

Anche quest’anno la festa degli Innamorati (o presunti tali) non si fa attendere. Il !4 febbraio segna per l’editoria il momento in cui proporre volumi sull’amore, sul sesso, sulle relazioni di coppia in piccoli e semplici gesti, in piccole e semplici storie. Il bacio, l’abbraccio, una passeggiata al tramonto, un lucchetto che si chiude per sugellare l’amore. Che sappiamo bene non è (grazie al cielo) solo questo. Perchè di amore si vive ogni giorno, ad iniziare dall’amore per se stessi e proseguendo, senza un preciso ordine, per chi ci sta intorno, per coloro che ci fanno stare bene e per tutti quelli verso cui si prova un amore incondizionato.

Buona lettura.

Amore non Amore di Franco Marcoaldi

Una divinità capricciosa e imprevedibile governa le nostre esistenze. Si chiama Amore ed è capace di farci perdere la testa per un’altra creatura in un crescendo di febbrile erotismo e impagabili dolcezze. Ma quella stessa divinità, grazie alla sua multiforme e inafferrabile natura, può prendere anche direzioni diverse. Spingendoci a stravedere per un animale, a dialogare con i morti, a esprimere piena gratitudine verso il regno del vivente. Quando invece prevale il lato d’ombra dell’Amore, quell’incontenibile slancio si converte all’improvviso in chiusura, noia, insofferenza, feroce sete distruttiva.

Franco Marcoaldi in cento poesie indaga questa fantasmatica e concretissima passione universale affidandosi a una tastiera dai toni e timbri più diversi: tenerezza incantata e accensioni sanguigne, impeto romantico e un’ironia beffarda che a volte sconfina nel sarcasmo. Perché Amore convive sempre con il suo contrario.

La Nave di Teseo, 2019

Le alternative dell’amore di Lorenzo Licalzi

Questo romanzo parla d’amore e di guerra, di verità nascoste e coincidenze che forse tali non sono. Ma anche di cibo, di vini eccellenti e di un posto bellissimo come la Borgogna. Due storie che si intrecciano a settant’anni di distanza l’una dall’altra: quella di Tristan Dubois, giovane scrittore parigino che si rifugia in un piccolo paese nel cuore della Côte d’Or in cerca dell’ispirazione perduta e per riconciliarsi con il ricordo di Isabelle, che lo ha lasciato quattro mesi prima, ma che continua ad amare; e quella di Wilfred Baumann, ex ufficiale nazista che durante l’occupazione tedesca in Francia comandava un piccolo plotone dislocato nello stesso paese in cui, per oscure ragioni, è tornato a vivere dopo anni, comprando la grande villa che a quel tempo era la sede dei soldati.
L’incontro tra i due uomini sarà illuminante per entrambi e cambierà le loro vite, in un turbinio di emozioni.

Rizzoli, 2019

Cento pagine d’amore

Appassionato, sofferto, sublime, impossibile, tormentato, mistico, incondizionato, tenero e straziante: in letteratura l’amore è stato declinato in tutte le sue forme, sempre liriche e intense, raggiungendo vette indimenticabili. Il Saggiatore ha raccolto in queste pagine oltre cento citazioni che spiegano il sentimento che muove il mondo attraverso la voce dei grandi protagonisti della storia della letteratura: da Emily Dickinson a Oscar Wilde, da James Joyce a Virginia Woolf, da Allen Ginsberg a Marcel Proust, con Rimbaud e Verlaine, William Borroughs e Jean Genet, Leonard Cohen, Joan Didion, Joyce Carol Oates e Billie Holiday, insieme a moltissimi altri.

Il Saggiatore, 2019

Amore mio come sei cambiato di Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo

Poco tempo fa ha fatto notizia un gruppetto di donne tutte fidanzate, senza saperlo, con lo stesso ragazzo conosciuto su Facebook. Nessuna lo aveva mai incontrato. Nessuna dubitava di lui. Tutte si sentivano amate e innamorate a loro volta di quest’uomo speciale… che non esisteva. Dopo la rivoluzione sessuale, non è stato solo il web a stravolgere le dinamiche affettive, e molto c’è da comprendere sulle nuove modalità di formazione della coppia e dell’identità sessuale, sui processi del desiderio, sull’intimità e la costruzione di una storia amorosa durevole nel tempo. Molte aree oscure devono essere illuminate da uno sguardo libero da preconcetti ideologici e al contempo attento alle peculiarità di uomini e donne. Mentre per millenni si sono amplificate le differenze fra i due sessi, negli ultimi cinquant’anni si è diffusa l’ideologia dell’uguaglianza. Ma né l’uno né l’altro dei due concetti esemplificano una realtà complessa.

Piemme, 2019

Giulietta e Romeo di Serenella Quarello ed Enrico Pierpaoli

Nella bella Verona, 2019.

Romeo è figlio di un salumiere, ama il teatro e ama la rossa della III B. Ha due amici carissimi con cui gioca alla play e a calcio. Sara è pakistana. Vive a Verona da sempre, suo padre ha un negozio di kebab. Adora il rap, ma rappa in modo diverso, adattando i versi di Shakespeare. I genitori di Romeo e di Sara si odiano. Si sa, gli immigrati rubano lavoro e clientela. Ma nulla può il dissidio delle famiglie di fronte all’amore che sboccia tra i due ragazzi alla festa di carnevale, a casa di Romeo. Da questo momento tutto è desiderio e ostilità.

Hop edizioni, 2019

La chiave dei ricordi di Kathryn Hughes

Da dove si ricomincia, quando si ha perso tutto? Sarah non ha ancora una risposta. A trentotto anni, dopo un divorzio difficile, è tornata a casa dei genitori, convinta di non avere più un futuro. Per distrarsi dai suoi problemi, decide di scrivere un libro su Ambergate, l’ospedale psichiatrico in cui aveva lavorato il padre, ormai chiuso da anni e che verrà presto demolito. Girovagando tra i corridoi di quell’enorme edificio in rovina, Sarah s’imbatte in una vecchia, polverosa valigia, abbandonata lì chissà quando da una paziente. Dentro c’è un biglietto su cui sono scritte poche righe che, sorprendentemente, la riguardano molto da vicino… Rintracciare quella paziente diventa allora una missione. Spinta da una forza che credeva di aver perduto, Sarah insegue i labili indizi lasciati da quella donna, ricostruendo la storia di un dolore così grande da essere scambiato per follia, di un amore capace di rischiarare anche le tenebre più buie, di un segreto rimasto sepolto troppo a lungo. Un segreto che potrebbe cambiare anche la vita di Sarah.

Nord, 2019

Il sesso magico di Paola Tavella

Lei ha sessant’anni, è femminista da quando ne aveva quindici, è andata in analisi, pratica kundalini yoga e meditazione da decenni, eppure niente l’ha salvata dal dolore e dai guai dell’amore. Si è innamorata per l’ultima volta a quarant’anni di un uomo bugiardo e traditore che l’ha lasciata tramortita. Ma il suo maestro messicano di kundalini yoga e meditazione, Guru Dev Singh, un grande guaritore, ha cercato di insegnarle a sentire intensamente senza patire, a contemplare le passioni senza esserne travolta, ad accettare la natura infedele degli uomini. Ma sulla strada di questa guarigione sono state necessarie anche le amiche assennate oppure scriteriate, una disamina dei propri errori, il ritorno alla chiave magica dell’infanzia, la compagnia dei cani. Questo racconto non è soltanto un’autobiografia immaginaria o la storia di una vita femminile ricca e avventurosa, piuttosto è un bilancio spirituale, sentimentale ed erotico, e la condivisione del viaggio verso un divertito disincanto.

Sonzogno, 2019

Cane Puzzone s’innamora di Colas Gutman

Cane Puzzone ha perso la testa per la cagnetta Senzapizzi, ma non sa come conquistarla. Per fortuna il suo fedele amico Spiaccigatto trova nell’immondizia il manuale del perfetto seduttore. Però Cane Puzzone capisce tutto al contrario e colleziona una figuraccia dopo l’altra. A mettergli i bastoni fra le ruote arrivano anche il barboncino con la frangia, il basset hound col cappotto e la perfida cantante Iena la Rossa. Si dice che l’amore vince sempre: sarà così anche per Cane Puzzone?

Illustrazioni di Marc Boutavant
Terre di mezzo, 2019

Oggi è il giorno giusto per dare una svolta alla tua vita di Raphaélle Giordano

Messa di fronte a una scelta dal compagno Antoine, che vorrebbe dare una svolta al loro rapporto, Mérédith non è più sicura di quale sia la direzione giusta, ma non sa da dove cominciare. Finché la migliore amica Rose non le regala un taccuino, su cui annotare pensieri e riflessioni, e le propone di portarlo con sé in un viaggio di sei mesi intorno al mondo. Città dopo città, riempie quello che è diventato il suo taccuino-guida di annotazioni. E impara che bastano pochi, semplici accorgimenti per vivere e amare in pienezza: fare pace con se stessi e mettere da parte i ricordi dolorosi; praticare sempre l’ascolto, non dimenticarsi mai di valorizzare i propri successi. E ancora, non dar retta ai dubbi che ci rendono insicuri né tantomeno alla voce della gelosia e, soprattutto, ricordarsi di tendere al punto giusto la corda del desiderio. Tante piccole regole d’oro da custodire con cura e da rispolverare ogni volta che si è disorientati. Fino a quando giunge la sfida più grande: mettere in pratica ciò che ha imparato per rendersi conto se sia arrivato il momento di riabbracciare Antoine.

Garzanti, 2019

L’amore finché resta di Giulio Perrone

Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell’e meglio, l’immancabile abbonamento in curva per la Roma in tasca e nient’altro. Ha quarant’anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. Certo, sapeva di non essere un marito esemplare, ma non si aspettava proprio le parole della moglie Lucrezia, che gli dice che non lo ama più e che addirittura lo ha già sostituito con un altro uomo. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla in pochi minuti. Costretto a tornare ad abitare a casa della madre, in un quartiere popolare, inseguito dai creditori, Tommaso prova a reinventarsi in un saliscendi di equivoci, opportunità mancate e idee geniali non coltivate fino all’ultima, incredibile idea…

Harper Collins, 2019

Gli insaziabili

Gli insaziabili raccoglie i racconti di otto autori italiani e di otto autori cinesi intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo: temi che riguardano in maniera viscerale e profonda due culture distanti geograficamente e storicamente, eppure piene di terreni fertili per un confronto, una conoscenza e un arricchimento reciproci ancora tutti da sondare e coltivare. Il libro è un gioco di specchi, di incastri, di visioni, di sguardi su due argomenti che sono agenti di scambio, strumenti di comunicazione e aggregazione, processi chimici regolati da rituali, modelli culturali, veicoli di senso, facilitatori interculturali, smontando magari più di un preconcetto grazie a quell’avventura senza patria che è la lettura.

a cura di Patrizia Liberati e Silvia Pozzi
Nottetempo, 2019

Se ami qualcuno dillo di Marco Bonini

Roma, anni Ottanta. Marco, dieci anni, è innamorato cotto. Daniela è la bambina più bella del cortile e lui se la guarda tutti i giorni dal balcone. L’amore non corrisposto lo sta consumando, ma in casa c’è qualcuno molto più irritato di lui. Sergio, suo padre, non crede ai propri occhi: il suo figlio maggiore, rimbambito appresso a una femmina?

Roma, estate 2000. Marco, ventotto anni, fa l’attore, guida una decappottabile inglese e non si innamora più da un pezzo. Poi una mattina un telefono squilla in una stanza buia e cambia tutto. Sergio ha avuto un infarto: il suo corpo non è morto, ma il cervello ne è resettato. Al risveglio il vecchio Sergio, l’uomo tutto d’un pezzo che non sapeva fare una carezza ai suoi figli o dire ti amo a sua moglie, non c’è più. Il nuovo Sergio non sa leggere né scrivere, ma balla, ride e sa quando fare una carezza o una dichiarazione d’amore. Sergio sa essere finalmente felice e sa insegnarlo agli altri. Marco è ancora in tempo per apprendere la nuova lezione?

Longanesi, 2019

Tutte le volte che ho pianto di Catena Fiorello

Nell’autunno tiepido di una Messina dalle spiagge ormai deserte, Flora corre ogni mattina sul bagnasciuga: il vento, il sole, la pioggia, le nuvole, il rumore del mare sono divenuti per lei compagni indispensabili. Una disciplina che le dona calma, adesso che, a quasi quarant’anni, sta cercando di riprendere le redini della sua vita. Il matrimonio con Antonio, sposato da giovanissima, è andato in frantumi dopo l’ennesimo tradimento di lui, sempre in cerca di nuove avventure che non approdano mai a nulla. Eppure Flora non riesce a dimenticarlo e vacilla ogni volta che lui torna a corteggiarla, alimentando le illusioni della figlia quindicenne Bianca. Flora trema vedendo che la figlia Bianca, per uno strano destino, coltiva il sogno di diventare attrice proprio come un tempo la zia Giovanna. Ma a scombinare le carte, un giorno arriva Leo, con la sua aria da James Dean e un passato che lo lega a quei luoghi, dove sta per produrre un film. E con i suoi modi affascinanti, si insinua pericolosamente nei pensieri di Flora…

Giunti, 2019

Another Love. Storia di Oliver di Erich Segal

Si dice che nella vita di ognuno ci sia un unico grande amore. Per Oliver Barrett, quell’amore si chiamava Jennifer. Il tempo trascorso insieme è stato troppo breve, prima che il destino gliela portasse via, ma così intenso e speciale da valere una vita intera. Oliver ha poco più di vent’anni, tutti gli dicono che deve andare avanti e ricominciare a vivere, ma lui è convinto che non sia possibile, che non sia giusto. Il suo rifugio sono il lavoro e la corsa, per immergersi a capofitto nel presente e attutire l’eco del passato.

Fino a quando incontra una ragazza così affascinante e misteriosa da attirarlo fuori da quel vortice di buio in cui è piombato. Con lei sembra rinascere qualcosa che sembrava essersi incrinato per sempre. E il futuro assume contorni inattesi. Perché solo l’amore può guarire le ferite di un cuore spezzato.

Sperling & Kupfer, 2019

L’amore secondo me, di Cassandra Rocca

Quando Taylor Andrews, sei giorni prima di Natale, si era detta pronta a partire per il

New England per valutare lo stato di un terreno per conto della società per cui lavora, le sue intenzioni erano due: mettersi in mostra con il capo e sfuggire all’atmosfera gioiosa. Ma non appena arriva a Snowy Pine, cittadina sperduta al confine con il Canada, capisce che la gente del posto farà di tutto per metterle i bastoni tra le ruote, perché contraria al progetto di sviluppo. L’unica persona che sembra non odiarla è Ryan Greenwood, una specie di eroe per gli abitanti di Snowy Pine: volontario dei vigili del fuoco e artigiano di grande talento, è anche bellissimo e molto corteggiato. Ryan, che ama quei luoghi come se fossero una parte di sé, è favorevole al progresso, ma ha altri progetti per il terreno su cui Taylor deve lavorare. La diffidenza iniziale si trasforma presto in attrazione, ma entrambi sanno bene che una storia seria non è da prendere in considerazione: perché Taylor è una newyorkese e una single convinta, mentre Ryan non ha la minima intenzione di lasciare Snowy Pine. Ma a Natale, si sa, tutto può succedere…

Newton Compton, 2019

© Riproduzione Riservata