“Conduci la vita con amore e tutto il resto seguirà.” Winnie Harlow
Una conquista ha dietro una fatica.
“Nessuno è imperfetto. La rivincita dei diversi” di Vladimiro Polchi (DeAgostini) è il racconto di 30 personaggi che nonostante un’imperfezione, più o meno grave, fisica o caratteriale, hanno accettato e superato la difficoltà raggiungendo sogni e successi.
Guerrieri del passato e del presente perché la storia è costellata di personaggi che hanno raggiunto un riscatto, sfidando pregiudizi e limiti personali di malattie anche invalidanti.
Agata, Albert, Antonio, Emiliano, Emma, Maria, Paola, Susanna… nomi comuni. Prima bambini e poi? Sicuramente sarete sorpresi di trovare tra di essi un poeta storico, un genio della fisica, un regista, una modella, un politico, attori, musicisti, cantanti, sportivi. E poi altri ancora, forse un po’ di noi.
Lasciate scorrere gli occhi attraverso le loro storie. Hanno combattuto, sono affogati e poi sono riemersi dalla anoressia, dalla schizofrenia, dalla dislessia ma anche da malformazioni fisiche dalla nascita e non.
E c’è chi, forte dell’esperienza, vuole diventare avvocato per difendere le ingiustizie.
E c’è chi, del difetto fisico, ne ha fatto un’arte.
“Il vostro tempo è limitato, perciò non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro… Solo quelli abbastanza folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero” Steve Jobs
E allora che siate un lettore giovane o adulto, fate vostri gli aforismi di queste forti personalità che dimostrano che la strada più difficile, affrontata con forza e valore, porta ad ottenere risultati e successi inaspettati. Le diversità diventano pregi nella loro unicità.
Siamo individui speciali, perfetti nelle nostre imperfezioni.
“I limiti sono solo negli occhi di chi ci guarda” Simona Atzori
Monikat
© Riproduzione Riservata