La spedizione Donner di Douglas Preston e Lincoln Child

1846, una carovana di pionieri rimane bloccata tra le nevi della Sierra Nevada. Per sopravvivere le persone iniziano a praticare il cannibalismo sui loro morti fino a che alcuni di loro impazziscono. Tutto viene raccontato dal diario di una donna che morirà tra gli ultimi permettendo così di conoscere il terribile destino delle persone che Leggi di piùLa spedizione Donner di Douglas Preston e Lincoln Child[…]

Giorno della Memoria: Quando Hitler rubò il coniglio rosa di Judith Kerr

È il rigido inverno del 1933. A Berlino è caduta così tanta neve ma, ammucchiata ai lati delle strade, appare grigia e triste. Judith Kerr nell’ormai celebre “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” appena ripubblicato (Rizzoli) narra di Anna, nove anni, del fratello Max, di dodici, e della sua famiglia: mamma, papà, zio Jilius, nonna Leggi di piùGiorno della Memoria: Quando Hitler rubò il coniglio rosa di Judith Kerr[…]

Gioco come sono di Luigi Datome

Luigi Datome, classe ’87, si racconta a 360 gradi. La pallacanestro è l’argomento alla base del libro, senza però ricadere in quei tecnicismi che impedirebbero ai più di appassionarsi a questa lettura. Datome riesce infatti a presentare il basket in una forma semplice e accessibile, e lo usa per raccontarci la sua storia. In Gioco Leggi di piùGioco come sono di Luigi Datome[…]

Le alternative dell’amore di Lorenzo Licalzi

di Valeria Merlini (Twitter: violablanca) Era tanto, ma davvero tanto che non leggevo Licalzi. Credo di aver iniziato a conoscerlo e apprezzarlo con Il privilegio di essere un guru (Fazi, 2004), tanto da aver adottato il suo “dita sudicie” non solo come luogo del cuore, ma anche come esercizio di scrittura ogni volta che devo Leggi di piùLe alternative dell’amore di Lorenzo Licalzi[…]